COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI PER LA NEONATOLOGIA ETS
Sosteniamo i neonati a rischio e le loro famiglie
nel difficile cammino di crescita.
DONAZIONI
Vivere è un'organizzazione attiva nel settore socio-sanitario. I suoi obiettivi primari sono incentivare la qualità della degenza dei neonati pretermine e favorire le condizioni per una ottimale crescita di questi bambini.
Tutto il lavoro fatto finora è stato realizzato grazie al grandissimo impegno dei volontari delle associazioni aderenti e al supporto non condizionato di alcune aziende che hanno partecipato alla realizzazione di alcuni progetti.
ULTIME NOTIZIE
Corso sulla gestione dei casi complessi di allattamento materno

Roma, 23 Novembre 2019
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Piazza Sant’Onofrio, 4, Aula M. Salviati
Il corso consiste in un laboratorio esperienziale rivolto ai professionisti che si occupano dei neonati e dei lattanti a domicilio o in ospedale. Può capitare, infatti, che gli operatori si trovino a dover gestire dei casi di allattamento “complessi”. Il corso ha lo scopo di formare gli utenti su un miglior approccio all’allattamento al seno e di implementare le competenze comunicative e cliniche, necessarie alla gestione delle situazioni più difficili. Il tema dell’allattamento al seno è già discusso durante i corsi OMS-Unicef e nei corsi per i neonati ad alto rischio proposti dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Il corso si può definire “laboratorio” proprio perché i partecipanti presenteranno dei casi vissuti in prima persona da loro durante la loro esperienza lavorativa.
Corso "Il neonato in TIN al centro della CARE degli operatori e dei genitori"
Mestre, 10 e 11 Ottobre 2019
Ospedale dell’Angelo, Aula Blu
Il 10 e l’11 Ottobre 2019 presso l’Ospedale dell’Angelo di Mestre (VE) si terrà un corso introduttivo sulla Care del Neonato. Il corso è organizzato in collaborazione con il Gruppo di Studio “Care Neonatale” della Società Italiana di Neonatologia e con Vivere Onlus. Sarà aperto a medici, infermieri, psicologi, neuropsicomotricisti, fisioterapisti. L’obiettivo del corso è quello di formare maggiormente i professionisti per ciò che riguarda la CARE nelle Terapie Intensive Neonatali (TIN), nelle Patologie Neonatali e nelle Neonatologie. Verranno affrontati argomenti sull’influenza ambientale nei confronti del neonato, specie se prematuro. Si indagheranno, quindi, l’organizzazione assistenziale, la partecipazione dei genitori, la relazione professionisti-genitori, e le conseguenze che queste dinamiche hanno sul bambino. La peculiarità di questa formazione è la metodologia utilizzata, che è di tipo attivo: si utilizzerà l’esperienza dei partecipanti stessi; ciò punta ad un approccio di riflessione e analisi, in cui l’esperienza personale è un importante punto di partenza, che ha come scopo finale l’innovazione. Presenzierà, inoltre, la vicepresidente di Vivere Onlus Monica Ceccatelli Collini
Convegno “Giornata Mondiale della Prematurità”: il follow-up del neonato pretermine



13 Novembre 2019
Roma, Istituto Superiore di Sanità - Aula Pocchiari
Il 13 Novembre 2019, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, si terrà il congresso organizzato attraverso la stretta collaborazione dei maggiori esponenti dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), della Società Italiana di Neonatologia (SIN) e della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA). L’obiettivo del convegno sarà presentare i risultati della prima indagine nazionale sui servizi di follow-up del neonato pretermine e a rischio, svolta con la collaborazione dei più importanti reparti di Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale (TIN) italiani, allo scopo di aggiornare le raccomandazioni sul follow-up redatte nel 2015.
In tale sede, sarà presente per i saluti di apertura la nostra presidente Martina Bruscagnin che a nome del Coordinamento Nazionale, avvierà il dibattito che concerne la tematica della prematurità. Inoltre, parteciperanno i professionisti, le società scientifiche e le istituzioni, che proseguiranno la discussione riguardante alcuni dati attendibili sulla base dei quali operare scelte professionali e di politica sanitaria.
21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Perinatale

Bologna, 7-9 Novembre 2019
Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8
Dal 7 al 9 Novembre si terrà il 21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Perinatale. Saranno presenti esperti nazionali ed internazionali che affronteranno le tematiche del mondo perinatale, ostetricia e neonatologia. L’obiettivo è quello di creare e rendere quotidiana l’idea di un’alleanza perinatale all’interno di tutte le strutture assistenziali, ponendo le basi per un confronto produttivo. Il Congresso si propone di migliorare la cooperazione tra i professionisti nella gestione delle gravidanze a rischio, nell’interesse sia della madre sia del neonato. Nella sessione "Raccomandazioni e Progetti" sarà presente, nel pomeriggio del giorno Giovedì 7 Novembre, la nostra presidente Martina Bruscagnin con la relazione "Ruolo delle associazioni pazienti/genitori"
Corso Care Avanzato: le Cure Individualizzate a Sostegno dello Sviluppo

Firenze, 21-23 ottobre 2019
Pad. Maternità - piano terra Aula Margherita
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Segnaliamo questo interessante corso di approfondimento sulla Care del neonato promosso dall’azienda Ospedaliero-Universitaria di Carreggi, organizzato dal Gruppo di Studio Care del Neonato, della SIN Società Italiana di Neonatologia e ovviamente patrocinato dal nostro Coordinamento Nazionale Vivere Onlus.
Il corso è rivolto principalmente a medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, OSS delle TIN. L’obiettivo è quello di approfondire le conoscenze, basate sulle evidenze scientifiche, relative all’influenza che l’ambiente della TIN, l’organizzazione assistenziale, la partecipazione dei genitori e la relazione tra professionisti e genitori, esercitano sulle dinamiche evolutive del neonato, specie se pretermine.
XXV° Congresso della SIN : "IL NEONATO AL CENTRO DEL FUTURO"

Catania, 25-27 settembre 2019
Centro Congressi Le Ciminiere
Anche quest’anno Vivere Onlus sarà partecipe al XXV° CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA e al 1° CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA INFERMIERISTICA, che avranno come tematica "IL NEONATO AL CENTRO DEL FUTURO". I congressi sono organizzati dal Prof. Fabio Mosca, presidente della SIN. Durante la giornata del 26 settembre, al convegno, saranno presenti la nostra presidente Martina Bruscagnin, che darà il suo contributo nella tavola rotonda nella sessione "Scenari sociali, economici ed assistenziali alla luce della denatalità", e la nostra Vicepresidente Monica Ceccatelli, che relazionerà nella Sessione Infermieristica con il tema "Dai diritti dei neonati alle best practice”.
Il nuovo Statuto di Vivere
Ecco alcuni dei rappresentanti di Vivere dopo la formalizzazione dell’Atto.
Padova, 12 giugno 2019
Il 12 giugno 2019 il Coordinamento Nazionale delle associazioni per la neonatologia Vivere ha provveduto a formalizzare davanti al notaio, gli adeguamenti dello Statuto come richiesto dalla Riforma del Terzo Settore. Per l’occasione si sono riuniti a Padova i maggiori rappresentanti delle associazioni di Vivere e nonostante la distanza e la tempistica, erano presenti in ben tredici associazioni che, a loro volta, avevano la delega di altre 12 associate. E’ stata una grandissima e graditissima occasione perché, oltre ad affrontare ed approvare le modifiche proposte dal nuovo Statuto di Vivere, i rappresentati delle associazioni presenti hanno avuto modo di conoscere i nuovi delegati, di rivedersi, di confrontarsi, di condividere progetti e iniziative e parlare dei comuni intenti e dei possibili progetti futuri.
Clicca qui per accedere all'archivio degli eventi